WiBF si articola su due livelli: il primo livello è la presenza nazionale rappresentata dal Consiglio Direttivo Nazionale che ha lo scopo di coordinare la gestione dell’intera associazione e dai Presidenti delle sedi territoriali; il secondo livello, invece, è composto da tutte le WiBF Local, ovvero l’insieme delle sedi dell’associazione sparse nelle università d’Italia.
L’obiettivo del doppio livello è quello di assicurare e curare i progetti a livello territoriale, sfruttando allo stesso tempo la rete nazionale dei talenti femminili del paese.
WiBF si divide in tre grandi macro aree: Studentesse, Alumnae, ex-studentesse associate di WiBF e professioniste che aderiscono al progetto per supportare la rete, e HeForShe, sostenitori uomini provenienti sia dall’ambiente accademico che da quello lavorativo.
La struttura di WiBF è goal-oriented, per questo si identificano due divisioni core e due di staff: Partnership, Mentoring, Marketing Communication e Human Resoruces. Inoltre, nell’ultimo anno WiBF sta sviluppando un’intera area dedicata all’innovazione e alla digitalizzazione per sostenere le startup.